CARDIONATURA a cura del Dott Danilo Santo
Cosa sono le malattie psicosomatiche e quelle di origine neurovegetativa?
Le prime sono rappresentate da disturbi dell’organismo, ma sono generate a livello psicologico, come per esempio accade quando le emozioni, le difficoltà e lo stress inducono malesseri a carico del sistema cardiocircolatorio o del sistema digerente.
Le malattie neurovegetative sono invece rappresentate da disturbi provocati da alterazioni nel sistema nervoso autonomo, cioè quella parte dell’apparato nervoso che governa alcune funzioni dell’organismo indipendentemente dalla volontà; disturbi neurovegetativi possono essere per esempio sbalzi di pressione nelle variazioni posturali, disturbi del ritmo cardiaco correlati ai processi digestivi, turbe gastroenteriche.
Eretismo cardiaco: l’eretismo cardiaco è una condizione di ipereccitabilità del cuore, spesso associata ad un atteggiamento frenetico ed ansioso, sicuramente anche indotto dallo stile di vita ed è più frequente nelle giovani donne. Uno stato di costante aumento della frequenza cardiaca risulta molto fastidioso e spossante.
Ipertensione arteriosa: l’ipertensione arteriosa è una condizione patologica estremamente diffusa che può condurre al pericoloso “danno d’organo”, una serie di conseguenze a carico di cuore, occhio, rene e cervello. Soprattutto nella fase iniziale, una modifica dello stile di vita con l’ausilio di sostanze naturali che aiutino a combatterne le cause, possono ritardarne o prevenirne una stabile insorgenza.
La diagnostica classica: un serio approccio ad una problematica cardiovascolare o una valutazione preventiva del proprio stato di salute passa attraverso una accurata visita clinica accompagnata sempre dalla esecuzione dell’elettrocardiogramma e di una valutazione ecografica del cuore.
Le proprietà terapeutiche di molte piante sono tradizionalmente note a coloro che le hanno utilizzate come erbe curative. Tuttavia, attualmente si distinguono i medicinali fitoterapici veri e propri, dai prodotti di erboristeria e dalle erbe semplici. I primi sono tutti quei medicinali il cui principio attivo è una sostanza vegetale e sono stati ufficialmente approvati dal Ministero della Salute e dall’AIFA, che ne ha verificato la loro qualità, efficacia e sicurezza e sono venduti esclusivamente nelle farmacie. Le altre sono Piante, Fiori o Erbe presenti in Natura atte a sostenere ed ottimizzare le funzioni fisiologiche dell’organismo.
Nella Fitoterapia i farmaci non contengono un solo principio attivo, ma sono rappresentati da estratti e prodotti derivati da piante medicinali che contengono più principi attivi.
Prenota la tua visita cardionatura in offerta promozionale a soli 141€ invece che 200€
Per info tel 0321412941 prenotazioni cliccando qui